RESPINGENTI DI FINE BINARIO
I respingenti di fine binario sono presenti in molte stazioni e depositi ferroviari e servono ad evitare il deragliamento dei vagoni (specie durante le manovre di servizio). Ne esistono di vari tipi e forme; qui andiamo a vedere come realizzare artigianalmente i respingenti in cemento armato, in scala H0.

Iniziamo con poche ma utilissime costruzioni Lego, da assemblare come in foto. Per chi è pratico di costruzioni Lego, è un blocco 4 x 4 ad altezza posteriore 3 e ad altezza frontale 7. Per la parte frontale superiore è bene utilizzare costruzioni lisce, se disponibili, così da risparmiarci l’utilizzo del Dremel. Una volta realizzata la struttura del respingente, andiamo a realizzare la parte obliqua posteriore utilizzando il Das o un’altra pasta simile (in questo caso è stato utilizzato Das Terracotta).

Una volta induritasi la pasta, l’utilizzo di uno stucco plastico può andare a coprire eventuali imperfezioni, tra l’altro riuscendo a donare al blocco di costruzione un aspetto più realistico. Appena induritosi lo stucco plastico si può procedere alla colorazione.

In questo caso specifico, la colorazione è avvenuta ad aerografo con colori Mr Hobby, grigio scuro come base e bianco opaco per schiarire. Per i listelli in legno è stato invece utilizzato un classico marrone scuro, da sporcare con nero per il necessario invecchiamento. Una volta assemblate le parti, il respingente è pronto; non resta che posizionarlo alla fine di un binario.
